• International gate and interviews
  • Menu e argomenti del blog
  • Chi sono
  • Le mie attività
    • Insegnamenti
    • Rivista Amministrazione In Cammino
    • Fondazione Bruno Visentini – Osservatorio Economico-Internazionale
    • ClubdiLatina. Un cantiere per la sostenibilità integrata
  • Pubblicazioni e papers
  • Interviste e rassegna stampa
  • Eventi
  • Blog letterario “Pagine di Luciano Monti”
  • Contatti

Luciano Monti

~ "La via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà" (Manifesto di Ventotene)

Luciano Monti

Archivi della categoria: benessere equo sostenibile

Le proposte ASviS sulla fiscalità ambientale

19/12/2016

Il primo rapporto L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, presentato lo scorso 28 settembre alla Camera dei Deputati dall’Alleanza …

Continua a leggere →

Agenda 2030: avanti tutta per ridurre il divario generazionale

02/10/2016

Il 25 settembre di un anno fa, i 193 paesi aderenti alle Nazioni Unite approvavano l’Agenda 2030 e i suoi …

Continua a leggere →

Il divario generazionale a quota 152: nel 2016 potrebbe sfiorare 160

13/07/2016

Le nuove generazioni corrono il rischio concreto di un peggioramento delle condizioni di vita rispetto a chi le ha precedute. …

Continua a leggere →

L’equità intergenerazionale: questo tabù

18/06/2016

Di equità intergenerazionale sono pressoché disponibili a parlare tutti purché in chiave futura, cioè senza rimettere in discussione quanto sino …

Continua a leggere →

Unioni civili, adozioni e coleotteri morti

23/02/2016

Mentre il dibattito politico è tutto concentrato sulle unioni civili e le adozioni, oggi mi sono trovato a commentare con …

Continua a leggere →

Un’alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile

04/02/2016

Ieri pomeriggio, in una affollatissima sala riunioni del centro di Roma, dove sono convenuti i rappresentanti di oltre settanta tra …

Continua a leggere →

L’arte di arrangiarsi premia i volonterosi ma non il Paese

01/01/2015

L’Unione Europea ha stanziato contributi per la digitalizzazione del territorio italiano nel periodo 2014-2020 pari a oltre 2,1 miliardi di euro, ai quali sono da aggiungere altrettanti miliardi di finanziamento nazionale e fondi nazionali per lo sviluppo. La somma complessiva supera dunque i 4 miliardi di …

Continua a leggere →

Gli occhi sani vedono orizzonti lontani: pubblicato il Rapporto Pensa 2040.

29/10/2014

Il filosofo austriaco Ivan Illich scriveva nel suo libro Descolarizzare la società del 1971:”L’aspettativa attende soddisfazione da un processo prevedibile, …

Continua a leggere →

L’insostenibile leggerezza del taglio

17/10/2014

Dopo l’annuncio della manovra da 36 miliardi, le Regioni si sono proposte di dare battaglia e il termine più lusinghiero …

Continua a leggere →

Missione Futuro: nasce il ClubdiLatina

14/10/2014

Per la volontà di imprenditori, manager e professionsiti della provincia di Latina e di alcune fondazioni, è nato il ClubdiLatina, con l’intento di sensibilizzare l’opinione …

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Pagine

  • Blog letterario “Pagine di Luciano Monti”
  • Chi sono
  • Contatti
  • Eventi
  • International gate and interviews
  • Interviste e rassegna stampa
  • Le mie attività
    • ClubdiLatina. Un cantiere per la sostenibilità integrata
    • Fondazione Bruno Visentini – Osservatorio Economico-Internazionale
    • Insegnamenti
    • Rivista Amministrazione In Cammino
  • Menu e argomenti del blog
  • Pubblicazioni e papers

Articoli Recenti

  • Inattivi o precari ma pieni di risorse 21/01/2019
  • La nuova legge di Bilancio e il patrimonio culturale locale 10/01/2019
  • 2019, l’anno dell’anziano 07/01/2019
  • “Ci avete rubato il futuro”, parola di Greta Thunberg 02/01/2019
  • Reddito di opportunità vs. reddito di cittadinanza 18/12/2018

Categorie

  • Ambiente
  • benessere equo sostenibile
  • Brexit
  • ClubdiLatina
  • Crescita
  • Crescita, sviluppo, benessere equo sostenibile
  • Cultura
  • Economia
  • Educazione
  • Europa
  • Eventi e iniziative
  • Exit strategy
  • fondi europei
  • futuro
  • giovani
  • Imprese
  • Inclusione sociale
  • Internazionalizzazione
  • Lavoro e disoccupazione giovanile
  • Libri
  • Politica
  • Politica economica europea
  • Politiche sociali
  • Precisazioni, chiarimenti, risposte
  • Reteclima
  • Riflessioni su passato, presente, futuro
  • Rivista di Politica Economica
  • sviluppo
  • Sviluppo territoriale
  • Think Thank Equità Intergenerazionale
  • Uncategorized
  • Voce ai giovani

Archivi

  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
Annunci

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie